Blog

Disturbi psicomotori (ritardo, inibizione, instabilità)

I Disturbi psicomotori si dividono in: Ritardo psicomotorio È una modalità generica con cui si segnala il ritardo delle principali competenze psicomotorie (motricità, linguaggio, schema corporeo, organizzazione percettiva, grafica ecc.). Tale definizione viene utilizzata soprattutto nei bambini più piccoli dove lo sviluppo delle competenze cognitive è più difficilmente valutabile. Instabilità: L"instabilità psicomotoria" è caratterizzata...

Disturbo della coordinazione motoria (disprassia, goffaggine e maldestrezza)

Il Disturbo di Sviluppo della Coordinazione Motoria (Developmental Coordination Desorder DCD) si manifesta quando le prestazioni in compiti di coordinazione motoria, fini o grosso motori, sono significativamente al di sotto del livello atteso rispetto all’età e allo sviluppo intellettivo. Le principali difficoltà che incontrano i bambini con Disturbo della Coordinazione...

Disturbi pervasivi dello sviluppo

Cosa sono i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (DPS) le difficoltà osservabili coinvolgono tutti gli ambiti dello sviluppo, a differenza dei disturbi specifici dello sviluppo, caratterizzati da difficoltà o compromissioni in un solo ambito. I DPS sono caratterizzati da anomalie e compromissioni qualitative gravi e generalizzate in...

Disturbi specifici del linguaggio

Cosa sono i disturbi specifici di linguaggio ? I sistemi di classificazione internazionali (ICD-10) definiscono il Disturbo Specifico del Linguaggio “una condizione in cui l’acquisizione delle normali abilità linguistiche è disturbata sin dai primi stadi dello sviluppo. Il disturbo linguistico non è direttamente attribuibile ad alterazioni neurologiche o ad anomalie...

Disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia…)

Cosa sono i disturbi specifici dell’apprendimento? I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disfunzioni neurobiologiche, in presenza di adeguato livello intellettivo con assenza di patologie neurologiche e deficit sensoriali, che determinano importanti difficoltà ad apprendere a leggere (dislessia) e/o a scrivere (disortografia e disgrafia) e/o a calcolare (discalculia), in bambini, adolescenti...

Disturbi emotivi e del comportamento

Diversi sono i disturbi emotivi che possono emergere in età evolutiva. Possiamo parlare di disturbi emotivi “esteriorizzati” quando il disagio del bambino o dell’adolescente si manifesta soprattutto verso l'esterno e diventa così “visibile” agli adulti di riferimento. E’ il caso di alcuni disturbi del comportamento (oppositivo- provocatorio, d. della condotta,ecc.)...