Neuropsicologia trattamento DSA
La neuropsicologia, branca delle neuroscienze, analizza tutte le funzioni cognitive implicate nei processi di apprendimento, consentendo di isolare processi non funzionanti e di individuare eventuali punti di forza (DIAGNOSI FUNZIONALE).
Una diagnosi neuropsicologica di DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento) deve valutare le componenti sottostanti la letto-scrittura ed il calcolo, il linguaggio, le memorie, i diversi tipi di attenzione e le funzioni esecutive.
Il Servizio di Riabilitazione Neuropsicologica si occupa del trattamento dei disturbi cognitivi e delle funzioni esecutive, in particolare dei disturbi del linguaggio, deficit di attenzione, aprassia, problemi di memoria, di comportamento e delle abilità scolastiche (lettura, scrittura, calcolo).
Al termine del trattamento il paziente viene sottoposto a una valutazione neuropsicologica finale in cui si verificano le variazioni del quadro cognitivo-comportamentale e gli eventuali miglioramenti raggiunti.
L’importanza dei training di potenziamento
Il training di potenziamento è di natura integrata poiché vengono coinvolte diverse abilità di base tra cui la memoria di lavoro, l’attenzione, il sistema attentivo- esecutivo, gli approcci metacognitivi etc..
In particolare, rispetto al potenziamento dell’attenzione si propongono compiti che stimolano l’aspetto uditivo, tattile e visivo al fine di prolungare i tempi di attenzione nei compiti che si presentano quotidianamente.
Per il lavoro specifico sulle funzioni strumentali vengono proposti:
- a) esercizi metalinguistici e, se necessario, metodo logopedico;
- b) esercizi sulla percezione visiva, attraverso l’esplorazione e la stimolazione dell’attenzione visiva, l’utilizzo di metodi optometrici (piattaforma RIDINET);
- c) esercitazioni sulla scrittura per la disgrafia con trattamento psicomotorio globale e training di motricità fine;
- d) esercizi sulle memorie a breve e lungo termine visuo-spaziali ed uditive;
- f) interventi metacognitivi sulla comprensione del testo e sul problem solving dopo che sono state rinforzate le risorse, il sistema di controllo, il riaggiornamento in memoria di lavoro e la pianificazione (es. esercitazione con “mediazione” con torre di Hanoi);
- g) esercizi tipo PASAT PASOT SWITCH abbinati;
- h) esercizi di riaggiornamento e rielaborazione in memoria di lavoro.
In base all’indagine diagnostica si costruirà un protocollo che ottimizzi e selezioni le esercitazioni da tutte le sessioni principali elencate sopra, creando anche una gerarchia di priorità dei trattamenti.