Passo dopo Passo
PROGETTO PER L’AUTONOMIA
Le abilità di autonomia personale rappresentano il punto di fragilità che incide maggiormente sulla qualità di vita di bambini, preadolescenti e adolescenti con disturbi del neurosviluppo (spettro autistico, ADHD, ritardo mentale lieve, ecc.).
Diventare autonomi, non dipendere dagli altri, significa superare un ostacolo che può cambiare radicalmente il loro futuro progetto di vita.
Nel raggiungimento dell’autonomia, questi adolescenti, incontrano due ordini di ostacoli:
- da una parte, le difficoltà specifiche legate al disturbo/deficit specifico;
- dall’altra, gli atteggiamenti di paura, titubanza o e ambivalenza dell’ambiente sociale circostante.
La conquista del miglior grado di autonomia potenziale e raggiungibile per ciascun bambino/a o ragazzo/a richiede necessariamente la messa in atto di forme di terapia “fuori dalla stanza”, soprattutto nel periodo di passaggio dall’essere bambino/a a diventare giovane adulto/a, momento in cui questi ragazzi, al pari dei loro coetanei, devono poter ampliare la propria rete sociale, transitando dal familiare al gruppo di pari. In questo momento, autonomia non vuol dire solo acquisire alcune competenze, ma riconoscersi grandi e sentirsi tali, trovando così la motivazione nell’assumere nuovi comportamenti e nel superare le difficoltà.
Per rispondere a questa complessa sfida, a partire da Novembre 2021 abbiamo attivato il progetto Passo dopo passo, che prevede due percorsi differenziati, dedicati a due target di età, con interventi differenziati a seconda delle esigenze poste dalla fase evolutiva:
- Junior (bambini 9-11 anni)
- Teenager (preadolescenti e adolescenti 12-17 anni)
Si tratta di due programmi specifici che si propongono di accompagnare il/la bambino/a o il/la ragazzo/a verso l’autonomia, sostenendo e potenziando le abilità operative, sociali e relazionali, allenando e rafforzando le competenze sottese a tali abilità (comunicazione – orientamento spaziale e temporale – uso del denaro – uso di servizi pubblici – allenamento di memoria e attenzione – autostima e autoefficacia -socializzazione – comprensione del contesto), attraverso il lavoro in piccolo gruppo esperienziale (max 5 persone).
Nello specifico, il progetto, condotto dalla Dott.ssa Fabia Orlandi (psicoterapeuta esperta in età evolutiva) e dalla Dott.ssa Daniela Santarpia (psicologa) con il supporto della Dott.ssa Alessia Assaiante (psicologa), si articola in incontri a cadenza settimanale per la fascia Junior e quindicinale per la fascia Teenager, della durata di un’ora e mezzo, strutturati in due momenti, l’uno propedeutico all’altro:
- fase di apprendimento teorico: finalizzata all’acquisizione dei prerequisiti teorici fondamentali per il raggiungimento dell’autonomia;
- fase di apprendimento esperienziale: per consolidare, attraverso uscite guidate e accompagnate, le nozioni apprese nella precedente fase.
Di seguito vengono riportate a titolo esemplificativo, alcune delle attività previste:
Conosciamo la città
L’incontro ha come obiettivo l’acquisizione dell’orientamento spaziale ed è articolato in:
- breve formazione teorica volta a fornire nozioni rilevanti sul territorio cittadino, con l’ausilio di una mappa della città di Formia e del software Maps per visualizzare in 3D i punti principali della città;
- uscita guidata esperenziale per la città, in modo da ripercorrere dal vivo i percorsi precedentemente individuati sulla mappa.
L’incontro è strutturato in maniera tale da trasferire ai ragazzi le abilità necessarie per conoscere il territorio, individuare punti di riferimento; acquisire autonomia negli spostamenti a piedi e con mezzi pubblici; saper fronteggiare piccoli imprevisti che possono presentarsi nell’esplorazione del territorio; acquisire consapevolezza di sé e delle proprie capacità.
Facciamo la spesa!
L’incontro ha come obiettivo la pianificazione e l’esecuzione di tutti i passaggi necessari per fare la spesa ed è articolato in:
- breve formazione teorica volta all’acquisizione e allo sviluppo delle capacità logico-matematiche legate al pagamento;
- uscita esperenziale al supermercato in modo da implementare nel qui ed ora quanto appreso.
L’incontro intende trasferire ai ragazzi le abilità necessarie per conoscere il valore e il prezzo di beni di primo consumo; imparare ad effettuare in autonomia gli acquisti; acquisire la capacità di chiedere informazioni; sviluppare le capacità logico-matematiche legate al denaro (calcolo del totale e del resto).
Andiamo alla posta
L’incontro ha come obiettivo l’acquisizione delle competenze necessarie per recarsi autonomamente all’ufficio postale ed è articolato in:
- breve formazione teorica, volta all’acquisizione delle nozioni teoriche relative al rispetto del turno, procedure da attuare per compiere l’operazione postale e ripasso del percorso stradale per giungere all’ufficio postale;
- uscita esperienziale, nella quale i ragazzi si recano alla Posta per mettere in pratica le diverse procedure acquisite nella precedente fase.
L’attività permette l’acquisizione di diverse competenze e abilità quali: rispettare attese e turni; acquisire il linguaggio adeguato per richiedere informazioni e comunicare le proprie esigenze; utilizzare il denaro.
Prendiamo il bus!
L’incontro ha come obiettivo l’acquisizione della capacità di svolgere tutti i passaggi necessari per utilizzare un mezzo di trasporto ed è articolato in:
- breve formazione teorica, volta a fornire nozioni sui principali mezzi pubblici (orari e fermate) e a visualizzare in 3D, con il software Maps, le principali fermate cittadine;
- uscita esperenziale in piccolo gruppo finalizzata a fare esperienza di utilizzo di un mezzo di trasporto pubblico.
L’incontro è strutturato in maniera tale da trasferire ai ragazzi le abilità necessarie per acquisire autonomia negli spostamenti a piedi e con mezzi pubblici; conoscere il territorio e individuare punti di riferimento; allenarsi all’uso del denaro per l’acquisto di biglietti.
Ci prendiamo cura di noi!
L’incontro ha come obiettivo le attività legate alla cura di sé e si articola in:
- breve formazione teorica, volta a rafforzare l’importanza di prendersi cura di sé e del proprio corpo come vero e proprio gesto d’amore verso sé stessi;
- uscita esperienziale, nella quale i ragazzi si recano al barbiere o ad acquistare prodotti per l’igiene personale, l’abbigliamento, ecc..
L’attività permette l’acquisizione di diverse competenze e abilità quali: corrispondenza prodotto-negozio; uso del denaro; richiesta informazioni, scelta dell’oggetto adeguato, consapevolezza di sé e delle proprie capacità.