Potenziamento cognitivo in età evolutiva

Potenziamento cognitivo in età evolutiva

In cosa consiste?

Il potenziamento cognitivo è inteso come un allenamento specifico che permette al bambino o al ragazzo di sviluppare o potenziare abilità cognitive come: memoria di lavoro, attenzione, meta-cognizione e altre funzioni esecutive.

Tale intervento avviene in contesto strutturato, ma piacevole, per permettere al bambino/ragazzo di fare esperienza delle proprie capacità e di sperimentarsi. Il potenziamento cognitivo si basa sull’assunto che il cervello è in grado di modificarsi in modo funzionale sulla base dell’esperienza che il soggetto compie in relazione all’ambiente.

Quando effettuare un trattamento?

È di fondamentale importanza permettere o potenziare lo sviluppo di tali abilità in quanto esse rappresentano i prerequisiti alla base degli apprendimenti.

Il trattamento può essere iniziato a seguito di una diagnosi conclamata in presenza di difficoltà specifiche o per supportare un altro tipo di intervento come ad esempio una terapia logopedica o un trattamento del disturbo specifico di apprendimento.

A chi si rivolge?

In particolare il periodo dell’età evolutiva è una finestra temporale dove questo tipo di interventi ha il maggior successo grazie all’elevata plasticità neurale dei bambini.