Psicodiagnosi (età adulta)

Psicodiagnosi età adulta

A cosa serve

La valutazione psicodiagnostica è un processo attraverso il quale viene individuato il profilo di funzionamento dell’individuo, sia da un punto di vista sintomatologico che della personalità. La formulazione di una psicodiagnosi è indispensabile per identificare gli obiettivi dell’eventuale intervento di psicoterapia.

 

Come si svolge

Il percorso diagnostico prevede dai 4 ai 6 incontri, nei quali lo psicoterapeuta utilizza diversi strumenti, tra cui il colloquio clinico, l’osservazione, la somministrazione di test proiettivi, o di interviste semi-strutturate, oppure di questionari auto-somministrati. La scelta degli strumenti può variare sulla base dell’approccio psicoterapeutico del professionista (ad esempio, psicodinamico o cognitivo-comportamentale) e sulla singolarità del caso.

Infine, la valutazione psicodiagnostica viene accuratamente descritta in una relazione clinica in forma scritta, la quale contiene anche le eventuali indicazioni terapeutiche, che lo psicoterapeuta condividerà con l’individuo in un incontro finale di restituzione.