Riabilitazione cognitiva adulti
Quando effettuare la riabilitazione cognitiva?
La riabilitazione cognitiva è un trattamento non farmacologico rivolto ai soggetti colpiti da cerebrolesione acquisita.
In seguito ad un trauma cranico-encefalico, tumori cerebrali, eventi vascolari (ictus ischemici o emorragici), infezioni (meningiti, encefaliti) o anossie (arresti cardiocircolatori) si possono presentare alterazioni cognitive che possono colpire, in modo variegato, la memoria, l’attenzione, la capacità di concentrarsi su più avvenimenti contemporaneamente, il linguaggio, la pianficazione ecc.
La riabilitazione ha l’obiettivo di ridurre i deficit comportamentali e cognitivi, permette di recuperare le capacità compromesse o, se questo non è possibile, di trovare delle strategie compensative che permettano al soggetto di svolgere in autonomia le attività quotidiane.
Come si svolge?
La riabilitazione cognitiva avviene attraverso lo svolgimento di determinate attività che agiscono sulla funzione cognitiva da riabilitare. Il percorso viene studiato e progettato in base alle esigenze del singolo paziente