Dalla richiesta al trattamento
I genitori possono richiedere una prima consulenza su loro iniziativa o su suggerimento della scuola o del pediatra. Il lavoro del Centro é organizzato in équipe: sia la fase valutativa che quella trattamentale possono essere, laddove necessario, di tipo integrato e multimodale, tenendo in considerazione i diversi aspetti del funzionamento del bambino o dell’ adolescente (cognitivi, neuropsicologici, emotivi e relazionali) e prevedendo il coinvolgimento, oltre che del minore, dei genitori e degli insegnanti. Quando una persona si rivolge allo studio Ghenos si possono realizzare alcune o l’ insieme delle seguenti attività:
Accoglienza
L’ accoglienza prevede un primo incontro con i genitori dedicato all’ascolto delle domande e dei dubbi che questi si pongono rispetto alle difficoltà rilevate nei loro bambini e ragazzi.
Valutazione
La valutazione consiste nel percorso di riconoscimento e comprensione del problema specifico e richiede alcuni incontri con i genitori e con il minore durante i quali, attraverso l’utilizzo del colloquio clinico, dell’ osservazione e di test e protocolli standardizzati, si fornisce una chiave di lettura del problema presentato e una relazione valutativa.
Restituzione
Al termine degli incontri di valutazione e’ previsto un incontro di restituzione con i genitori per riportare loro gli esiti del percorso valutativo e, laddove necessario, la proposta di un progetto terapeutico integrato multi-modale, ovvero che possa tenere conto dei diversi livelli di funzionamento del bambino (cognitivo, neuro-psicologico, emotivo e relazionale) e prevedere l’integrazione di più livelli di intervento, grazie al coinvolgimento integrato delle diverse figure professionali.
Trattamento
Il trattamento prevede un percorso concordato preventivamente con i genitori e rivolto al minore e alla sua famiglia, finalizzato al recupero di abilità ed alla compensazione del disturbo, alla risoluzione del problema/difficoltà rilevata, alla promozione del benessere del minore o del giovane adulto nel contesto di vita in cui é inserito.
Collaborazione con la scuola
Il percorso di trattamento del minore è accompagnato da una stretta collaborazione con la Scuola e con i suoi insegnanti al fine di permettere la piena integrazione nel contesto scolastico e la realizzazione di un progetto di rete che prenda in carico la complessità delle difficoltà del minore e degli ambiti di vita in cui può manifestarsi.