CAMPAGNA DI PREVENZIONE GRATUITA 2023
Continua, anche per quest’anno, l’impegno dello Studio Ghenos per sensibilizzare professionisti (insegnanti, pediatri, medici, ecc.) e cittadini sull’importanza dell’individuazione precoce dei disturbi che possono insorgere in età evolutiva, con un’attenzione particolare ai primi anni di vita.
La possibilità di realizzare un intervento mirato, nel tempo opportuno rispetto alla fase evolutiva del bambino, permette un pieno recupero del ritardo e una risoluzione del disturbo, evitando l’insorgere di disturbi secondari nell’infanzia o nell’adolescenza, associati a disturbi del neurosviluppo non riconosciuti o non adeguatamente trattati (per es. disturbi emotivi, del comportamento, relazionali, ecc.).
La presenza di un’equipe multidisciplinare, che si è sempre più ampliata in questi anni, permette di offrire una volta al mese, previa prenotazione attraverso il centralino, screening gratuiti con i singoli professionisti.
Si effettuano:
- screening logopedici, rivolti ai bambini a partire dai 2 anni in poi, per individuare eventuali ritardi o disturbi specifici del linguaggio;
- screening neuropsicomotori, rivolti ai bambini dai 2 anni in poi, per individuare disturbi dell’area psico-motoria e intervenire tempestivamente sul potenziamento e/o il recupero motorio, cognitivo e comunicativo-relazionale;
- screening sui disturbi dell’apprendimento (DSA), a partire dall’età scolare, per valutare difficoltà specifiche nella lettura, scrittura, calcolo, memoria e funzioni esecutive.
Inoltre per tutte le fasce di età
- Screening osteopatico, rivolto a tutte le fasce di età, per intervenire sulla risoluzione di disturbi di differente natura (reflusso, dolori muscolari e articolari, cefalee, cervicalgia, dorsalgia, amenorrea, ecc.) riducendo il dolore e ridonando alla persona il benessere quotidiano del corpo;
- Screening dedicato alle demenze e ai processi cognitivi degenerativi, rivolta ad adulti e anziani, finalizzato ad individuare precocemente sintomi cognitivi e comportamentali presenti nelle fasi iniziali di una malattia degenerativa (es. Alzheimer, Parkinson, demenza frontale temporale, ecc.) per interventi tesi a ritardarne la progressione;
- Valutazione nutrizionale per tutte le fasce di età, esigenze e patologie con esame impedenziometrico (massa magra/grassa, metabolismo basale, ecc.);
- Consulenza di kinesiologia applicata (indagine bioenergetica che utilizza testa muscolari per individuare squilibri corporei).