Passo dopo Passo
PROGETTO PER LO SVILUPPO DELL’AUTONOMIA
Il progetto “Passo dopo passo”, attivo presso lo Studio Ghenos da Novembre 2021, nasce per rispondere all’esigenza dei minori con Disturbi del Neurosviluppo (Disabilità intellettiva, Disturbo dello spettro autistico, Disturbo da deficit di attenzione e iperattività, ecc) e delle loro famiglie, e mira a sostenere e potenziare lo sviluppo delle autonomie personali, sociali e relazionali.
Il raggiungimento di un buon livello di autonomia rappresenta, spesso, il punto di fragilità che incide maggiormente sulla qualità di vita di bambini, preadolescenti, adolescenti che presentano difficoltà o disturbi specifici. Nel raggiungimento dell’autonomia, pre-adolescenti e adolescenti con problematiche di sviluppo, incontrano due ordini di ostacoli: da una parte, le difficoltà specifiche legate al disturbo/deficit specifico; dall’altra, gli atteggiamenti di paura, titubanza o e ambivalenza dell’ambiente sociale circostante.
Come abbiamo avuto modo di constatare nella nostra pratica clinica, i percorsi di riabilitazione o psicoterapia possono sostenere e potenziare tutte una serie di competenze tuttavia, la vera sfida, nel passaggio dall’infanzia alla preadolescenza, e in un momento successivo dalla preadolescenza all’adolescenza, si gioca all’esterno dei contesti di cura e anche dell’ambiente familiare.
Ciò richiede necessariamente la messa in atto di di terapie “fuori dalla stanza”, finalizzate all’acquisizione di competenze fondamentali per sviluppare un livello di autonomia personale adeguato, raggiungere una buona qualità di vita e inserirsi nei contesti sociali di riferimento.
Diventare autonomi permette di riconoscersi e “sentirsi” grandi; di emanciparsi progressivamente dalla dipendenza dalle figure genitoriali; e quindi, in ultima analisi, di accrescere il senso di autostima e auto-efficacia percepite, fondamentali per garantire un sano sviluppo della personalità.
Il progetto Passo dopo Passo propone un percorso per accompagnare il/la ragazzo/a verso l’autonomia, sostenendo e potenziando le abilità operative, sociali e relazionali, allenando e rafforzando le competenze sottese a tali abilità, attraverso il lavoro in piccolo gruppo esperienziale. Sono stati pensati due percorsi differenziati in base all’età, con interventi differenziati a seconda delle esigenze poste dalla fase evolutiva:
- Junior (bambini 10-13 anni) che affrontano la sfida del passaggio dall’infanzia alla preadolescenza;
- Teenager (preadolescenti e adolescenti 14-18 anni) che affrontano la sfida del passaggio dalla preadolescenza all’adolescenza.
PROGRAMMA (fascia di età “Junior”)
Gli incontri hanno cadenza settimanale, ogni incontro ha una durata di un’ora e mezza, si svolgono in piccolo gruppo esperenziale (max 3 bambini), in contesto domestico e/o protetto.
Ogni incontro si struttura in due momenti, l’uno propedeutico all’altro:
- fase di apprendimento teorico: finalizzata all’acquisizione dei prerequisiti teorici fondamentali per sostenere la fase di sperimentazione nelle attività;
- fase di apprendimento esperienziale: per mettere alla prova e poi consolidare attraverso attività, uscite guidate e accompagnate, le nozioni apprese nella precedente fase.
- Impariamo a vestirci
L’obiettivo degli incontri è consolidare la pianificazione e le abilità di motricità fine e globale per svolgere e portare a termine un compito in modo del tutto autonomo come: indossare gli abiti nel giusto ordine, scegliere gli abiti da indossare in base alle condizioni atmosferiche, abbottonare e sbottonare pantaloni e camice, allacciare le scarpe, aprire e chiudere le zip.
- Impariamo ad essere autonomi nell’igiene personale
Gli incontri hanno la finalità di rafforzare la consapevolezza individuale del saper fare da soli e la memoria della procedura dei gesti che ci accompagnano nel quotidiano come: saper soffiare il naso, lavare i denti, lavare le mani e il viso, saper comunicare il bisogno di usufruire dei servizi igienici.
- Impariamo a stare a tavola
Gli incontri hanno come obiettivo il consolidamento delle funzioni esecutive legate al saper adottare in modo funzionale abilità che richiedono un grande sforzo in termini comunicativi e relazionali oltre che cognitivi come: saper conoscere l’uso delle posate, saper chiedere o rifiutare delle pietanze, saper versare delle bevande, saper preparare piccoli pasti.
- Impariamo ad essere autonomi a casa
Tali incontri hanno la finalità di favorire la massima indipendenza nella vita quotidiana, riconoscendo le potenzialità e i punti di forza del singolo individuo, permettendogli di essere autonomo in ambito domestico. Ciò prevederà l’insegnamento o il rafforzamento della conoscenza e pianificazione delle abituali faccende domestiche come: rifare il letto, riordinare la camera, piegare vestiti, lavare i piatti, stendere il bucato, apparecchiare e sparecchiare la tavola, aprire e chiudere le finestre.
- Impariamo a fare la raccolta differenziata
Gli incontri hanno come obiettivo il consolidamento dell’attenzione, della pianificazione e la discriminazione dei diversi materiali per poterli gettare correttamente negli appositi contenitori. La finalità è di saper generalizzare la competenza in tutti i contesti: a casa, a scuola, in palestra, per strada.
- Impariamo ad organizzare il materiale scolastico
Gli incontri hanno la finalità di rafforzare la conoscenza e la pianificazione del materiale scolastico utile per lo svolgimento dei compiti e per poter preparare in autonomia lo zaino senza dimenticare tutto l’occorrente (quaderni, libri, diario, astuccio, materiali, acqua, merenda).
- Impariamo a conoscere il denaro
Tali incontri hanno come obiettivo lo sviluppo e il consolidamento delle abilità logico-matematiche e della discriminazione visiva implicate nell’apprendimento e nel riconoscimento delle diverse monete e banconote.
- Impariamo l’educazione stradale
Gli incontri hanno l’obiettivo di potenziare le abilità spaziali sviluppando l’autonomia di movimento adeguata alle competenze della persona, sulla base della valutazione delle sue caratteristiche. L’apprendimento di conoscenze e capacità specifiche legate al: riconoscimento della segnaletica stradale, attraversare sulle strisce pedonali, camminare sul marciapiede. Ciò permette la concreta inclusione sociale e un sensibile miglioramento della qualità di vita.
PROGRAMMA (fascia di età “Teenager”)
Gli incontri rivolti alla fascia di età “Teenager” hanno la finalità di sviluppare e potenziare le autonomie necessarie in questa specifica fase evolutiva per transitare dal familiare al gruppo dei pari. Ci si concentra pertanto sullo sviluppo di competenze operative, sociali e relazionali, allenando e rafforzando le abilità ad esse sottese (comunicazione sociale e pragmatica, orientamento spaziale e temporale, uso del denaro, dei trasporti e dei servizi pubblici, socializzazione, comprensione delle regole sociali e relazionali, ecc.).
Gli incontri si svolgono in piccolo gruppo esperenziale (max 5 ragazzi), hanno una cadenza quindicinale, ciascun incontro ha una durata di un’ora e mezza ed è articolato in due momenti, l’uno propedeutico all’altro:
- fase di apprendimento teorico: finalizzata all’acquisizione dei prerequisiti teorici fondamentali per lo svolgimento dell’esperienza proposta;
- fase di apprendimento esperienziale: per consolidare, attraverso le uscite guidate e accompagnate, le nozioni apprese nella precedente fase.
- Facciamo la spesa
L’incontro ha come obiettivo il consolidamento, la pianificazione e l’esecuzione delle operazioni logico-matematiche ed esecutive propedeutiche all’ attività del “fare la spesa” (conoscere il valore e il prezzo di beni di primo consumo; imparare ad effettuare in autonomia gli acquisti; acquisire la capacità di chiedere informazioni; calcolo del totale e del resto).
- Andiamo alla posta
L’incontro ha come obiettivo il rafforzamento delle abilità spaziali, esecutive e logico matematiche necessarie per recarsi autonomamente all’ufficio postale (rispetto del turno, procedure per compiere l’operazione postale, utilizzo del denaro, percorso stradale per raggiungere l’ufficio postale, ecc.).
- Prendiamo il bus
L’incontro ha come obiettivo il potenziamento della capacità di orientamento spazio-temporale, di comprensione del contesto e delle abilità logico-matematiche necessarie per utilizzare in autonomia un mezzo di trasporto (conoscenza dei principali mezzi pubblici, fermate, mete, uso del denaro, procedura per l’acquisto di biglietti, individuazione di punti di riferimento, ecc.).
- Prendiamoci cura di noi
L’incontro ha come obiettivo l’acquisizione di una consapevolezza e al tempo stesso la sperimentazione del piacere legato al prendersi cura di sé (attività quali recarsi dal parrucchiere/barbiere o acquistare prodotti per l’igiene personale permettono di allenare abilità quali la corrispondenza prodotto-negozio, l’uso del denaro, la richiesta informazioni, la scelta dell’oggetto adeguato, ecc.).
- Esploriamo il territorio
L’incontro ha come obiettivo il consolidamento delle competenze di orientamento necessarie per conoscere il territorio e individuare punti di riferimento, prima in forma teorica con l’ausilio del software Maps e successivamente con un’uscita guidata per la città, in modo da ripercorrere dal vivo i percorsi precedentemente individuati sulla mappa.
- Andiamo in biblioteca
L’incontro ha come obiettivo l’acquisizione delle competenze di orientamento spaziale, di comunicazione pragmatica e sociale (procedura per cercare e prendere in prestito un libro, per richiedere informazioni e comunicare le proprie esigenze, conoscenza del percorso stradale, ecc.).
- Prepariamo la merenda!
L’incontro ha come obiettivo l’acquisizione delle abilità esecutive implicate nello svolgimento dei compiti domestici (pulizia degli spazi, apparecchiare e sparecchiare la tavola; gestione del cibo per preparare semplici pasti; gettare la spazzatura differenziandola, ecc.)
- Scegliamo uno sport
L’incontro ha come obiettivo l’incremento delle competenze motorie e relazionali necessarie per lo svolgimento di un’attività sportiva. Praticando uno sport i ragazzi impareranno a: lavorare sul comportamento adeguato in pubblico, utilizzare un linguaggio adeguato per fare richieste specifiche, rispettare il turno e gestire le attese, migliorare la comunicazione e la socializzazione con i pari.
- Ciak si gira!
Nell’incontro i ragazzi verranno coinvolti nella progettazione e realizzazione di un breve video. L’attività ha lo scopo di migliorare le funzioni esecutive e l’attenzione attraverso la pianificazione dei diversi passaggi per giungere al prodotto finale nonché di proporre uno stimolo che possa diventare poi propedeutico allo sviluppo di hobby e interessi.
- Apprendere con le mani!
Nell’incontri i ragazzi verranno coinvolti nella preparazione di cibi (pasta, pizza, gelato). Le attività pratiche e manuali rappresentano un canale privilegiato per l’apprendimento e lo sviluppo di competenze; cimentarsi in compiti concreti, come la preparazione della pasta fresca, la realizzazione del gelato o la stesura della pizza può rivelarsi un potente strumento non solo per stimolare la creatività e la manualità fine, ma anche per acquisire abilità professionali preziose per il loro futuro inserimento nel mondo del lavoro. Queste attività, apparentemente semplici, racchiudono in sé una serie di passaggi strutturati e prevedibili: seguire una ricetta, dosare gli ingredienti, manipolare gli impasti, utilizzare strumenti specifici; ogni fase richiede attenzione, precisione, rispetto delle sequenze e capacità di problem solving di fronte a piccoli imprevisti. Tali attività pratiche non si limitano all’acquisizione di competenze tecniche, ma favoriscono anche lo sviluppo di abilità trasversali fondamentali nel mondo del lavoro, come la capacità di seguire istruzioni, la concentrazione, la perseveranza, la gestione del tempo, la collaborazione e la comunicazione (per chiedere aiuto o scambiare informazioni). Inoltre, il successo tangibile nel portare a termine un prodotto finito, può aumentare il senso di competenza dei ragazzi, motivandoli a intraprendere ulteriori sfide e a considerare seriamente l’opportunità di trasformare queste passioni in vere e proprie professioni.
Gruppo di parola
Le uscite sopra descritte verranno intervallate periodicamente da “incontri di parola” ovvero momenti di condivisione e confronto, all’interno della stanza di terapia, su tematiche di interesse legate alla specifica fase evolutiva (rapporto con gli adulti, amicizia, relazioni sentimentali, interessi, scuola, ecc.).