Blog

CORSI DI FORMAZIONE

Nelle giornate del 4, 5, 6 e 7 Agosto 2020 si è tenuto presso lo Studio Ghenos, il  corso intensivo di formazione specifica in tema di Disturbi dell’Apprendimento e interventi di tutoraggio scolastico. Il corso, incentrato sulla formazione specifica per la presa in carico di bambini e adolescenti con certificazione...

CAMPAGNA DI PREVENZIONE GRATUITA 2023

Continua, anche per quest’anno, l’impegno dello Studio Ghenos per sensibilizzare professionisti (insegnanti, pediatri, medici, ecc.) e cittadini sull’importanza dell’individuazione precoce dei disturbi che possono insorgere in età evolutiva, con un’attenzione particolare ai primi anni di vita. La possibilità di realizzare un intervento mirato, nel tempo opportuno rispetto alla fase evolutiva...

Disturbi neuro-evolutivi (disabilità intellettive, disturbi da tic, disturbo da deficit di attenzione e iperattività ADHD)

Si tratta di disturbi che appaiono per la prima volta nelle prime fasi del periodo evolutivo, generalmente prima che il bambino inizi la scuola. La disabilità intellettiva (prima definita Ritardo Mentale) è caratterizzata da deficit nelle abilità cognitive e del funzionamento adattivo. Il disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività si caratterizza per la presenza...

Disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia…)

Cosa sono i disturbi specifici dell’apprendimento? I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disfunzioni neurobiologiche, in presenza di adeguato livello intellettivo con assenza di patologie neurologiche e deficit sensoriali, che determinano importanti difficoltà ad apprendere a leggere (dislessia) e/o a scrivere (disortografia e disgrafia) e/o a calcolare (discalculia), in bambini, adolescenti...

Disturbi specifici del linguaggio

Cosa sono i disturbi specifici di linguaggio ? I sistemi di classificazione internazionali (ICD-10) definiscono il Disturbo Specifico del Linguaggio “una condizione in cui l’acquisizione delle normali abilità linguistiche è disturbata sin dai primi stadi dello sviluppo. Il disturbo linguistico non è direttamente attribuibile ad alterazioni neurologiche o ad anomalie...

Disturbi pervasivi dello sviluppo

Cosa sono i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (DPS) le difficoltà osservabili coinvolgono tutti gli ambiti dello sviluppo, a differenza dei disturbi specifici dello sviluppo, caratterizzati da difficoltà o compromissioni in un solo ambito. I DPS sono caratterizzati da anomalie e compromissioni qualitative gravi e generalizzate in...

Disturbo della coordinazione motoria (disprassia, goffaggine e maldestrezza)

Il Disturbo di Sviluppo della Coordinazione Motoria (Developmental Coordination Desorder  DCD) si manifesta quando le prestazioni in compiti di coordinazione motoria, fini o grosso motori, sono significativamente al di sotto del livello atteso rispetto all’età e allo sviluppo intellettivo.  Le principali difficoltà che incontrano i bambini con Disturbo della Coordinazione Motoria possono consistere nell’incapacità...

Genitori e Figli… lavori in corso

L’INCONTRO CON UN BAMBINO è SEMPRE L’INCONTRO CON UNA FAMIGLIA. Da Settembre 2019 verrà avviato un gruppo rivolto ai genitori per confrontarsi sull’esperienza dell’ “essere genitore oggi”, sfida sempre più complessa, alla luce dei profondi cambiamenti dei modelli familiari e sociali di riferimento intervenuti negli ultimi anni. In dettagli Il gruppo...